Panoramica della metodologia e delle tendenze risultanti in ambito edilizio e HVAC

Le tendenze sono modelli o movimenti che indicano la direzione in cui i settori, i mercati o i comportamenti si stanno evolvendo nel tempo. Rappresentano i cambiamenti ambientali, economici, sociali e tecnologici, offrendo indicazioni valide sulle opportunità e le sfide emergenti. La comprensione delle tendenze è essenziale per i settori industriali, in quanto esse modellano le aspettative dei clienti, le dinamiche competitive e i paesaggi normativi. Identificando e analizzando le tendenze, le aziende possono anticipare i cambiamenti, innovare efficacemente e rimanere rilevanti in un mondo in rapida evoluzione.

Questo documento esplora le principali tendenze che influenzano i settori dell'edilizia e HVAC e le loro conseguenze per il settore dei sistemi di building automation e sistemi di controllo HVAC (BACS). Il nostro approccio ha identificato inizialmente i megatrend, forze trasformative su larga scala. Da questi megatrend abbiamo derivato tendenze specifiche nel settore edilizio e HVAC che riflettono gli sviluppi dell’ambiente costruito. Per ogni tendenza in materia di edifici e HVAC, abbiamo delineato le relative implicazioni per il settore HVAC BACS.

I megatrend che stanno ridefinendo i settori dell’edilizia e dell’HVAC includono il cambiamento climatico, l’adozione di tecnologie green, le trasformazioni demografiche, l’urbanizzazione, la centralità della salute e del benessere, la sicurezza, la crescente personalizzazione, l’ascesa di Cina e India, la carenza di talenti, l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione, la connettività e la cybersicurezza. Per ogni tendenza, abbiamo delineato le relative implicazioni per il settore HVAC BACS.

Le tendenze sono suddivise in quattro settori tematici:

Il futuro dell'ambiente mette in evidenza il rapporto tra edifici e pianeta, mostrando come i cambiamenti ambientali e la crescente attenzione alla sostenibilità stiano influenzando lo sviluppo del settore.

Il futuro dell'economia esamina in che modo l’evoluzione economica, le regolamentazioni e le dinamiche legate alle risorse incidano sull’industria edile e sugli stakeholder coinvolti.

Il futuro della società analizza il cambiamento delle esigenze e delle aspettative delle persone, con un focus sulla progettazione e sulla funzionalità degli edifici.

Il futuro della tecnologia riassume le tendenze che esplorano gli effetti di trasformazione dei progressi tecnologici sugli edifici e sul loro funzionamento.

Approfondisci il modo in cui affrontiamo e risolviamo queste sfide

  1. Climate-Adaptation-dark
    Future of Environment

    Adattamento climatico

    L'aumento delle temperature comporterà il fatto che gli edifici saranno sempre più soggetti a pressioni per soddisfare il loro scopo principale: proteggere gli occupanti da condizioni esterne estreme. Questo cambiamento avrà un impatto sulla progettazione degli edifici e dell'ambiente circostante, influenzerà la scelta dei materiali per gli involucri degli edifici e aumenterà l'adozione di sistemi di raffreddamento.

    ClimateAdaptation

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Integrazione con altri mercati verticali BACS
    • Requisiti di operatività dei dispositivi di campo più elevati
  2. Electrification_Energy_Optimization_Environment-dark
    Future of Environment

    Elettrificazione e ottimizzazione energetica

    Circa un quarto delle emissioni globali di CO₂ deriva dalle attività degli edifici. Per raggiungere lo zero netto entro il 2050 è necessario decarbonizzare ulteriormente i combustibili utilizzati dagli edifici e ridurre l'intensità energetica attraverso l'ottimizzazione delle modalità di generazione, recupero, stoccaggio e consumo dell'energia termica.

    ElectrificationEnergyOptimisation

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Progettazione per il retrofit
    • Accumulo termico e controllo del carico
    • Controllo dell'energia distrettuale
  3. Sustainable-Building-Materials-dark
    Future of Environment

    Materiali edili sostenibili

    Quasi il 10% delle emissioni di CO₂ a livello globale deriva dalla costruzione, manutenzione, ristrutturazione e decostruzione degli edifici. Per raggiungere lo zero netto è necessario ridurre non solo le emissioni operative ma anche quelle incorporate, utilizzando meno materiali nuovi o riutilizzati, passando a materiali a base biologica e migliorando i materiali da costruzione convenzionali.

    NextGenBuildings

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Longevità dei dispositivi
    • Materiali eco-compatibili
  4. Environmental_Regulations_Green_Certifications_Economy-dark
    Future of Economy

    Normative e dichiarazioni ambientali

    I governi stanno passando da impegni volontari nell'ambito dell'Accordo di Parigi a codici energetici vincolanti per le emissioni di CO₂ degli edifici. Mentre si adottano a livello globale norme edilizie più rigide per ridurre le emissioni operative, le normative si estenderanno anche al carbonio incorporato per fornire dati trasparenti sul ciclo di vita dei materiali da costruzione.

    EnvironmentalRegulations

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Dispositivi HVAC BACS ad alta efficienza energetica
    • Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD)
  5. Reporting-Requirements-and-Transparency-dark
    Future of Economy

    Requisiti di rendicontazione e trasparenza

    Il complesso panorama della rendicontazione di sostenibilità pone sfide di armonizzazione, ma la rendicontazione ESG guida l'efficienza, riduce i rischi e soddisfa le crescenti aspettative di investitori e clienti. L'aggregazione affidabile di dati dettagliati sarà fondamentale per la conformità dei report e l'ottimizzazione delle risorse.

    ReportingRequirements

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Monitoraggio energetico dettagliato
    • Misurazione certificata
  6. Skilled-Trades-Talent-dark
    Future of Economy

    Scarsità di talenti qualificati

    L'industria delle costruzioni deve far fronte a una significativa carenza di manodopera qualificata, amplificata da una forza lavoro che va in pensione, un problema ancora più rilevante nel settore HVAC. Per far fronte a questo problema, l'industria delle costruzioni investirà nella propria immagine, aumenterà la formazione di talenti specializzati e sfrutterà la tecnologia.

    SkilledTrade

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Progettazione per una facile installazione
    • Prefabbricato
    • Formazione sui prodotti
  7. Safe-Buildings-dark
    Future of Society

    Edifici sicuri

    Gli edifici rappresentano la colonna portante della vita moderna, fornendo ambienti stabili per la vita, il lavoro e lo svago. Tuttavia, quattro fattori critici, ossia eventi meteorologici estremi, urbanizzazione, minacce informatiche e tecnologie dell'edificio emergenti, mettono in evidenza l'urgente necessità di migliorare la sicurezza degli edifici per proteggere al meglio gli occupanti.

    SafeBuildings

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Sistemi di protezione antincendio automatizzati
    • Protocolli sicuri per la building automation
    • Sensori di gas speciali
  8. Healthy_Indoor-Spaces-dark
    Future of Society

    Spazi interni salubri

    Le persone trascorrono quasi il 90% del loro tempo in ambienti chiusi, con una crescente consapevolezza post-pandemica per la salubrità degli spazi interni, un'esigenza ulteriormente accelerata dall'inquinamento atmosferico e dalle crescenti aspettative di investitori e inquilini. La progettazione di nuovi edifici e di interventi di retrofit avrà come priorità il benessere degli occupanti, concentrandosi maggiormente sul comfort termico, sulla qualità dell'aria, sul comfort acustico e sull'illuminazione ottimale.

    HealthyBuildings

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Monitoraggio e controllo diffuso della qualità dell'aria interna
    • Sensori multiparametro
    • Ottimizzazione acustica
  9. Mixed-Use-Flex-Spaces-dark
    Future of Society

    Spazi flessibili e a uso misto

    La pandemia ha trasformato rapidamente la vita quotidiana, svuotando uffici e centri commerciali e trasformando le case in luoghi di lavoro. Ciò avrà un impatto duraturo, modificando un paradigma di lunga data, in cui gli spazi non sono più fissi nella forma e nella funzione, ma dinamici per soddisfare le esigenze in evoluzione.

    WFlexibleSpaces_1

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Regolazione di zona regolabile
    • Wireless / Power-over-Ethernet (PoE)
    • Bilanciamento automatico
  10. Connected-Buildings-dark
    Future of Technology

    Edifici connessi

    Il numero di dispositivi abilitati all'IoT negli edifici è in rapido aumento, ma diverse sfide, come l'interoperabilità e la scalabilità limitate, la mancanza di aggiornamenti e il sovraccarico di dati, impediscono ancora di sfruttare appieno il loro potenziale. I protocolli di comunicazione basati su IP, i modelli semantici di dominio e gli aggiornamenti sicuri via rete contribuiranno a superare questi ostacoli e a sbloccare nuovi casi d'uso.

    ConnectedBuildings

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Standard di comunicazione basati su IP
    • Modelli di dominio semantico
  11. Integrated-Planning-dark
    Future of Technology

    Pianificazione, installazione e commissioning integrati

    La produttività del lavoro edile a livello globale è in ritardo rispetto ad altri settori a causa della frammentazione della pianificazione, dell'esecuzione e delle operazioni, dello scambio limitato di dati e dei metodi di monitoraggio dei progressi obsoleti. Approcci innovativi quali la consegna integrata dei progetti, la pianificazione digitale avanzata e la gestione del flusso di lavoro digitale contribuiranno a snellire l'esecuzione dei progetti, riducendo le costose rilavorazioni e i ritardi.

    WNext-Generation_1

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Integrazione perfetta negli strumenti di progettazione e operativi
    • Plug-and-Play / Auto-commissioning
    • Gemello digitale
  12. Next-Generation-Building-dark
    Future of Technology

    Building automation di nuova generazione

    Il mercato globale dei sistemi di controllo per la building automation (BACS) è in rapida crescita, ma i sistemi attuali sono caratterizzati da operazioni frammentate e inefficienze. I BACS di nuova generazione combineranno un'integrazione più profonda con intelligenza decentralizzata, architetture più piatte e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza energetica, il comfort degli occupanti e la resilienza operativa.

    BuildingAutomation

    Implicazioni per il settore HVAC BACS

    • Soluzioni decentralizzate
    • Autoapprendimento e ottimizzazione

Il futuro inizia qui