Il 94% delle imprese di costruzione dichiara che la ricerca di personale qualificato è una sfida fondamentale (35). La carenza di personale qualificato nel settore delle costruzioni è dovuta a vari fattori chiave. In primo luogo, il settore è penalizzato da una cattiva immagine, in quanto il lavoro edile è spesso percepito come fisicamente impegnativo, con orari lunghi e condizioni difficili, scoraggiando le giovani generazioni a entrare nel settore. In secondo luogo, in molti Paesi mancano programmi di formazione professionale e di apprendistato per far fronte alla carenza di ruoli specializzati nelle tecnologie dell'edificio, quali elettricisti, installatori di tubazioni, tecnici della ventilazione o integratori di sistemi. In terzo luogo, i lavoratori con competenze trasferibili sono spesso attratti da altri settori che offrono retribuzioni o condizioni di lavoro migliori, una tendenza accelerata dalla pandemia di COVID-19, che ha portato molti lavoratori ad abbandonare definitivamente il settore.
La pressione è destinata ad aumentare con la crescita dell'urbanizzazione (36), che incentiva la domanda di nuove costruzioni. Allo stesso tempo, i tassi di retrofit devono più che raddoppiare a livello globale: in alcune regioni ancor di più, per raggiungere gli obiettivi zero netto, e la riconversione degli immobili commerciali in risposta alle tendenze del lavoro ibrido aumenterà il carico di lavoro. A ciò si aggiunge il fatto che molti lavoratori sono prossimi alla pensione. McKinsey & Company stima che entro il 2032 il 16% degli attuali lavoratori edili e il 29% dei meccanici HVAC negli Stati Uniti andranno in pensione. Allo stesso tempo, persisterà un elevato tasso di abbandono, con 1.194.000 operai e ausiliari edili e 239.000 meccanici HVAC&R che lasceranno il settore. Di conseguenza, solo negli Stati Uniti, entro il 2032 dovranno essere occupati 1.514.000 posti di lavoro nel settore edile e 380.000 posti di lavoro nel settore HVAC (37). Il report 2023 dei Servizi europei per l'occupazione (EURES) sulla carenza di manodopera rivela una tendenza simile in Europa. Dodici Paesi segnalano una carenza di lavoratori edili, sei dei quali la considerano molto grave. Per quanto riguarda i meccanici HVAC, 11 paesi devono far fronte a simili carenze, sei delle quali sono classificate come gravi (38).