Il futuro dell{0}

Edifici sicuri

Gli edifici rappresentano la colonna portante della vita moderna, fornendo ambienti stabili per la vita, il lavoro e lo svago. Tuttavia, quattro fattori critici, ossia eventi meteorologici estremi, urbanizzazione, minacce informatiche e tecnologie dell'edificio emergenti, mettono in evidenza l'urgente necessità di migliorare la sicurezza degli edifici per proteggere al meglio gli occupanti.

Un ambiente sempre più ostile per gli edifici

La necessità di sicurezza è uno dei bisogni umani più elementari (42), e gli edifici esistono per fornire alle persone un riparo sicuro dall'ambiente. Tuttavia, l'ambiente sta diventando più ostico. Il cambiamento climatico sta intensificando gli eventi meteorologici estremi, l'urbanizzazione aggrava le conseguenze degli incendi negli edifici e la digitalizzazione amplifica le minacce alla sicurezza informatica. Nel frattempo, le nuove tecnologie che si stanno introducendo negli edifici comportano nuovi rischi per la sicurezza.

Gli eventi meteorologici estremi si stanno intensificando. Ad esempio, negli Stati Uniti, nove dei dieci anni più piovosi nel periodo dal 1910 al 2024 si sono verificati dal 1995 in poi (43). A livello globale, nel 2023 si sono verificati 170 disastri da alluvione, il doppio della media degli anni '90 (44). Inoltre, anche l'intensità dei cicloni è aumentata in modo significativo, con un notevole incremento negli Stati Uniti negli ultimi 30 anni (45).

L'urbanizzazione intensifica l'impatto degli incendi negli edifici. Con l'aumento del numero di persone che vivono e lavorano in un'area, le conseguenze degli incendi negli edifici diventeranno più devastanti. Una tendenza già evidente negli Stati Uniti, dove gli incendi in edifici non residenziali nell'ultimo decennio sono aumentati del 27%, con un incremento dell'83% dei decessi dovuti agli incendi (46).

La digitalizzazione degli edifici ne aumenta inoltre la vulnerabilità agli attacchi informatici. Kaspersky riporta che quasi il 40% dei computer utilizzati per gestire i sistemi di building automation intelligenti ha subito attacchi informatici dannosi (47). Un esempio eclatante del potenziale danno derivante da un dispositivo IoT apparentemente insignificante è rappresentato da un casinò hackerato attraverso un termometro intelligente nell'acquario dell'atrio, che ha consentito l'accesso al database dei grandi scommettitori (48).

Infine, le nuove tecnologie comportano nuovi rischi per la sicurezza. Ad esempio, i nuovi refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale utilizzati nei chiller e nelle pompe di calore possono essere infiammabili o tossici. Le batterie agli ioni di litio utilizzate per l'accumulo di energia sono a rischio di fuga termica, un processo che causa il surriscaldamento della batteria, il rilascio di gas tossici e un potenziale incendio. Nel 2023, il Regno Unito ha registrato un aumento del 46% degli incendi dovuti alle batterie agli ioni di litio (49).

Garantire la sicurezza degli edifici nella progettazione e nella gestione

Le considerazioni sulla sicurezza in fase di progettazione e nelle operazioni diventeranno sempre più critiche per garantire che gli edifici continuino a fornire ambienti sicuri agli occupanti.

Le misure proattive atte a proteggere gli edifici da eventi atmosferici estremi sono più efficaci dal punto di vista dei costi rispetto alle riparazioni successive agli eventi. Nelle regioni a rischio di inondazioni, gli edifici utilizzeranno sempre più spesso materiali resistenti all'acqua come il cemento o i mattoni in PVC al posto del cartongesso e del compensato. Gli edifici nelle regioni soggette a forti precipitazioni saranno dotati di tetti e grondaie rinforzate. Nelle aree ad alto rischio di incendi, gli edifici saranno dotati di materiali resistenti al fuoco, dischi di regolazione e impianti sprinkler. Gli edifici nelle aree a rischio di cicloni saranno progettati per resistere a carichi di vento più elevati (50).

L'aumento della probabilità e della gravità degli incendi negli edifici porterà a un innalzamento degli standard di protezione antincendio. I materiali avanzati resistenti al fuoco, quali i rivestimenti intumescenti e i materiali compositi, consentiranno un miglior contenimento del fuoco. I sistemi di rilevamento degli incendi che utilizzano sensori interconnessi e l'intelligenza artificiale miglioreranno il monitoraggio e la risposta in tempo reale. La propagazione del fuoco e del fumo nei condotti di ventilazione sarà sempre più controllata da serrande motorizzate, poiché le serrande meccaniche non sono più adeguate. I sistemi di soppressione degli incendi si evolveranno attraverso un uso più ampio della tecnologia dell'acqua nebulizzata e di agenti antincendio ecologici (51).

L'aumento delle minacce alla sicurezza informatica, unito a normative più severe come la legge europea sulla resilienza informatica, accelererà l'adozione di protocolli di comunicazione sicuri nei sistemi di automazione e controllo degli edifici. I protocolli che sfruttano tecnologie come la crittografia basata su TLS e l'autenticazione basata su certificati garantiranno una comunicazione sicura e a prova di manomissione tra dispositivi e sistemi.

Infine, i rischi associati alle nuove tecnologie dell'edificio richiederanno l'adozione di strategie di mitigazione mirate. I locali delle apparecchiature meccaniche che utilizzano refrigeranti a basso GWP, come l'R-290 (propano) e l'R-717 (ammoniaca), richiedono sensori di gas speciali. Allo stesso modo, le stanze che ospitano le batterie agli ioni di litio saranno dotate di sensori per rilevare l'idrogeno e altri gas pericolosi come etilene, propilene, metano e monossido di carbonio (52).