Obiettivi ambientali
Obiettivi ambientali
Belimo has made it its mission to create healthier, and more comfortable indoor environments that reduce energy consumption. In 2024, Belimo has committed to achieving net-zero greenhouse gas (GHG) emissions at the latest by 2050 with near- and long-term reduction targets aligned with SBTi Net Zero Standard. Currently, Belimo is preparing for the validation and approval of the targets by SBTi.
Belimo has developed a Group-wide methodology for GHG accounting. From the 2024 financial year, this balance sheet will be updated and disclosed annually as part of the external annual report. The Belimo GHG balance provides a comprehensive picture of all emissions (scope 1 to 3) caused by company activities over the course of a financial year. This includes:
Belimo decided to commit to the Science Based Targets initiative (SBTi) in 2024. This commitment is an important step towards climate change mitigation and ensures compliance with international regulations while also meeting stakeholder expectations.
The challenge of achieving this ambitious goal is substantial and requires all stakeholders to contribute actively towards it.
With the help of the SBTi's internationally recognized and scientifically grounded approach for setting greenhouse gas reduction targets, companies can define a reduction path that is both ambitious and achievable, reducing greenhouse gas emissions both in their industry and along the value chain, and thus contributing to society's net-zero target.
Per quantificare la leva energetica dei dispositivi di campo e valutare il loro impatto sull'intero ciclo di vita di un tipico sistema HVAC, Belimo ha creato un modello di impatto nel 2019. Il modello di impatto energetico sviluppato internamente viene utilizzato per quantificare l'impatto dei gas serra (GHG) dei nostri dispositivi di campo nel corso del loro ciclo di vita in un tipico sistema HVAC rispetto al contributo di risparmio energetico e alle emissioni di GHG associate in un tipico sistema HVAC. Il modello è strutturato in sei fasi del ciclo di vita di un dispositivo, stimato prudentemente in 15 anni, mentre gli attuali dispositivi di campo Belimo funzionano per 20 anni o più.
Il modello tiene conto del contenuto energetico "grigio" incluso nei materiali utilizzati per costruire un tipico dispositivo di campo, (acciaio, rame, alluminio, plastica, componenti elettronici e cartone).
Il nostro modello considera anche l'energia necessaria per la produzione, l'assemblaggio e il collaudo dei dispositivi sul campo:
Il nostro nuovo obiettivo è una riduzione dell'80% delle emissioni di gas serra negli edifici di proprietà di Belimo entro il 2025 (CO2e in relazione alla produzione del 2019, Danbury e Hinwil).
Nel 2023 abbiamo implementato ulteriori misure di efficienza energetica nei nostri stabilimenti di Hinwil e Danbury, che ci hanno permesso di ridurre ulteriormente i consumi e di raggiungere i nostri obiettivi di riduzione degli ambiti 1 e 2 del 5.8% rispetto al 2022, mettendoci sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di riduzione complessiva.
Il modello considera la quantità media di energia di trasporto necessaria per consegnare un dispositivo di campo Belimo al cliente.
Il modello calcola l'energia consumata da un dispositivo di campo Belimo durante il funzionamento, tenendo conto dell'energia utilizzata in modalità standby e quando viene azionato.
Stiamo cercando di ridurre ulteriormente il consumo energetico per dispositivo di campo in modalità standby e operativa (entrambi misurati in kWh/anno per metro Newton di coppia).
Anche se i tipici sistemi HVAC funzionano più o meno allo stesso modo in tutto il mondo, ci sono variazioni significative dovute alle differenze tra le zone climatiche e nella generazione di energia. I risparmi energetici annuali sono quindi calcolati sulla base del consumo di un comune sistema HVAC che opera con un profilo di carico di riscaldamento e raffreddamento medio globale e un consumo tipico di energia elettrica.
Stiamo cercando di aumentare il fattore di risparmio complessivo dei nostri dispositivi di campo nelle loro applicazioni e di migliorare il monitoraggio dell'impatto di CO2 nei progetti di retrofit futuri.
Il nostro obiettivo è raddoppiare le emissioni totali di gas serra evitate dai nostri dispositivi di campo venduti in applicazioni HVAC entro il 2030 (base 2021; misurate in emissioni di CO2e).
Nel 2023, in base al nostro modello di impatto energetico, abbiamo contribuito con i nostri dispositivi di campo a evitare circa 7,7 milioni di tonnellate di CO2e, con una diminuzione dell'8,5% rispetto al 2022. A causa della diminuzione dei dispositivi di campo venduti nell'anno di riferimento, siamo attualmente al di sotto del piano per raggiungere il nostro obiettivo per il 2030.
Belimo si sforza di ridurre al minimo i rifiuti generati alla fine del ciclo di vita dei suoi prodotti. Questo spesso coincide con la fine del ciclo di vita di un intero sistema HVAC ed è difficile da gestire e tracciare.
Per ottimizzare il sistema HVAC della sede centrale di Belimo siamo andati ben oltre, con un impianto di raffreddamento controllato e progettato in modo innovativo, che mette in mostra i nostri dispositivi di campo HVAC ad alta efficienza energetica e la trasparenza energetica che essi consentono.
Nel 2018 abbiamo iniziato la progettazione di un nuovo impianto di approvvigionamento di acqua refrigerata. L'obiettivo era quello di risolvere i difficili e persistenti problemi di comfort nell'edificio di produzione principale di Hinwil (Svizzera) e di sostituire l'impianto vecchio di 18 anni. Allo stesso tempo, abbiamo dato il via al passaggio a una nuova soluzione di building automation.
L'hub di Mumbai, la nostra sede indiana di 3,800 metri quadrati, è stato concepito per la prima volta nel 2016 come parte della nostra strategia di crescita accelerata per il 2030. L'edificio, costruito come vetrina di soluzioni HVAC all'avanguardia e di design sostenibile, ha rappresentato un'opportunità entusiasmante per progettare una struttura ecologica dalle fondamenta.
L'edificio comprende uffici e stabilimenti, tra cui un centro di assistenza clienti Belimo, creato per supportare attivamente il percorso dei clienti verso la creazione di un comfort interno più sano con meno energia. Inoltre, offre agli OEM e agli accademici un luogo in cui collaborare per progettare, costruire e testare la prossima generazione di prodotti Belimo.
L'impianto solare da 876 kW presso la sede di Belimo Americhe, che incorpora 2192 moduli solari ad alto rendimento, ha una produzione annua di circa un megawattora di elettricità. Utilizzato per compensare una parte del fabbisogno energetico di Belimo con l'energia solare, consentirà di risparmiare 857 tonnellate di emissioni di gas serra, equivalenti al fabbisogno annuale di circa 100 abitazioni nel Connecticut.
Gli edifici sono responsabili del 40% della domanda globale di energia e delle emissioni di gas serra. E poiché trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, essi hanno un forte impatto sul nostro comfort, sulla nostra salute e sul nostro benessere generale. La missione di Belimo è quella di creare ambienti interni più sani e confortevoli che consumino meno energia. Con un portafoglio di prodotti naturalmente orientato alla realizzazione di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, realizziamo sistemi di building automation e di controllo degli edifici (BAC) ad alta efficienza energetica che riducono i requisiti energetici delle soluzioni HVAC fino al 55%.