Home

Articoli nella tua cartella download

La cartella download è vuota
articolo(i) nella cartella download

!

Visualizza cartella download
Al download center

Articoli nel tuo carrello

Il carrello è vuoto.
articolo(i) nel carrello

Solution

Quantità:
Totale:
Visualizza carrello / Lista di Progetto
Apri una Lista di Progetto diversa
Esporta come .xlsx Esporta come .csv Importa da .csv Importa da .bel
Prodotti fuori produzione
  • Benvenuto, {0} - Il mio account

    Il mio account


    • Logout
    Login/Registrati
  • Prodotti

    Attuatori

    • Dimensionamento e selezione attuatore
    • Attuatori senza funzione di sicurezza
    • Attuatori con funzione di sicurezza
    • Attuatori per condizioni ambientali estreme
    • Attuatori a corsa veloce
    • Attuatori lineari
    • Attuatori per serrande tagliafuoco
    • Attuatori per serrande di controllo fumi
    • Portata dell'aria variabile - VAV
    • Attuatori per valvole

    Valvole

    • Dimensionamento e selezione valvole
    • Belimo Energy Valve™
    • Valvole di regolazione indipendenti dalla pressione
    • Valvole di zona
    • Valvole di regolazione a sfera
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole a globo
    • Valvole per acqua potabile
    • Valvole per la refrigerazione
    • Attuatori per valvole

    Sensori/Contatori

    • Selezione di Sensori/Contatori
    • Sensori da condotto (aria)
    • Sensori da tubazione (acqua)
    • Sensori per esterno (aria)
    • Pannelli ambiente
    • Contatori di energia termica (TEM)
    • Belimo Energy Valve™ con TEM

    Sistemi

    • Belimo Energy Valve™
    • Soluzioni per ambienti
    • Bus & Integrazione di Sistemi
    • Tagliafuoco e controllo fumi
    • Collettore di energia
    • Belimo ZoneEase™ VAV

    RetroFIT+

    • RetroFIT+ Tool per sostituzione prodotti
    • Massimizza il potenziale del tuo sistema
    • Aggiorna il tuo sistema
    • Ottimizzazione di sistemi HVAC esistenti
    • RetroFIT+ Prodotti di ricambio

    Applicazioni

    • Applicazioni di raffreddamento dei data center
    • Unità di trattamento aria (AHU)
    • Applicazioni ambiente e di zona
  • Supporto

    Services

    • Dimensionamento e selezione attuatore
    • Dimensionamento e selezione valvole
    • Selezione di Sensori/Contatori
    • RetroFIT+ Tool per la sostituzione prodotti
    • Soluzioni su misura per il cliente.
    • Centro download
    • Strumenti di assistenza / App
    • Software/Plug-in/CAD
    • Archivio file (bus e integrazione di sistemi)
    • Catalogo prodotti e prezzi
    • Termini e Condizioni Generali di Vendita
    • Belimo Cloud: Login / Registrati
    • Attivazione contatore di energia termica
    • Videos

    Belimo Education

    • Belimo Experience Center (Hinwil, Svizzera)
    • Tour aziendale (Hinwil, Svizzera)
    • Webinar
    • Formazione

    Applicazioni

    • Applicazioni di raffreddamento dei data center
    • Unità di trattamento aria (AHU)
    • Applicazioni ambiente e di zona
  • L’azienda

    Belimo

    • Profilo
    • I nostri valori
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Premi e riconoscimenti
    • Fornitori
    • Organizzazioni affiliate
    • Qualità @ Belimo

    Lavori e carriere

    • Offerte di lavoro
    • Cultura presso BELIMO
    • Vantaggi
    • Processo di assunzione
    • Carriere
    Navigation_Teaser_1

    Investor Relations

    • Confronto di cifre chiave
    • Rapporti e Presentazioni
    • Notizie ad hoc e aziendali
    • Belimo Share
    • Corporate Governance
    • Annual General Meeting
    • Financial Calendar
    • Contact

    Media

    • News
    • Punti principali
    • Storie di successo
    • Videos
    • Immagini e loghi
    • Mostre & Eventi
    • Contatti
    Navigation_Teaser_2
  • Contatti
  • Italia

    America

    • Brasile
    • Canada
    • Caraibi, America Latina e Stati Uniti

    Europa, Medio Oriente e Africa

    • Albania
    • Arabia Saudita
    • Austria
    • Belgio
    • Bielorussia
    • Bosnia ed Erzegovina
    • Bulgaria
    • Croazia
    • Danimarca
    • Emirati Arabi Uniti (FZE)
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Georgia
    • Germania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Israele
    • Italia
    • Kazakistan
    • Lettonia
    • Lituania
    • Macedonia del Nord
    • Norvegia
    • Olanda
    • Polonia
    • Regno Unito
    • Repubblica Ceca
    • Romania
    • Serbia e Montenegro
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Sud Africa
    • Svezia
    • Svizzera
    • Turchia
    • Ucraina
    • Ungheria

    Asia Pacifico

    • Australia
    • Cambogia
    • Cina
    • Flippine
    • Giappone
    • Hong Kong SAR, Cina
    • India
    • Indonesia
    • Korea
    • Macau SAR, Cina
    • Malesia
    • Myanmar
    • Nuova Zelanda
    • Singapore
    • Taiwan, Cina
    • Thailandia
    • Vietnam
    Italiano

    Italiano

    English

  • Italia

    America

    • Brasile
    • Canada
    • Caraibi, America Latina e Stati Uniti

    Europa, Medio Oriente e Africa

    • Albania
    • Arabia Saudita
    • Austria
    • Belgio
    • Bielorussia
    • Bosnia ed Erzegovina
    • Bulgaria
    • Croazia
    • Danimarca
    • Emirati Arabi Uniti (FZE)
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Georgia
    • Germania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Israele
    • Italia
    • Kazakistan
    • Lettonia
    • Lituania
    • Macedonia del Nord
    • Norvegia
    • Olanda
    • Polonia
    • Regno Unito
    • Repubblica Ceca
    • Romania
    • Serbia e Montenegro
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Spagna
    • Sud Africa
    • Svezia
    • Svizzera
    • Turchia
    • Ucraina
    • Ungheria

    Asia Pacifico

    • Australia
    • Cambogia
    • Cina
    • Flippine
    • Giappone
    • Hong Kong SAR, Cina
    • India
    • Indonesia
    • Korea
    • Macau SAR, Cina
    • Malesia
    • Myanmar
    • Nuova Zelanda
    • Singapore
    • Taiwan, Cina
    • Thailandia
    • Vietnam
  • IT EN
  • Benvenuto, {0} - Il mio account

    Il mio account


    • Logout
    Login/Registrati
Home
  • Prodotti

    Attuatori

    • Dimensionamento e selezione attuatore
    • Attuatori senza funzione di sicurezza
    • Attuatori con funzione di sicurezza
    • Attuatori per condizioni ambientali estreme
    • Attuatori a corsa veloce
    • Attuatori lineari
    • Attuatori per serrande tagliafuoco
    • Attuatori per serrande di controllo fumi
    • Portata dell'aria variabile - VAV
    • Attuatori per valvole

    Valvole

    • Dimensionamento e selezione valvole
    • Belimo Energy Valve™
    • Valvole di regolazione indipendenti dalla pressione
    • Valvole di zona
    • Valvole di regolazione a sfera
    • Valvole a sfera
    • Valvole a farfalla
    • Valvole a globo
    • Valvole per acqua potabile
    • Valvole per la refrigerazione
    • Attuatori per valvole

    Sensori/Contatori

    • Selezione di Sensori/Contatori
    • Sensori da condotto (aria)
    • Sensori da tubazione (acqua)
    • Sensori per esterno (aria)
    • Pannelli ambiente
    • Contatori di energia termica (TEM)
    • Belimo Energy Valve™ con TEM

    Sistemi

    • Belimo Energy Valve™
    • Soluzioni per ambienti
    • Bus & Integrazione di Sistemi
    • Tagliafuoco e controllo fumi
    • Collettore di energia
    • Belimo ZoneEase™ VAV

    RetroFIT+

    • RetroFIT+ Tool per sostituzione prodotti
    • Massimizza il potenziale del tuo sistema
    • Aggiorna il tuo sistema
    • Ottimizzazione di sistemi HVAC esistenti
    • RetroFIT+ Prodotti di ricambio

    Applicazioni

    • Applicazioni di raffreddamento dei data center
    • Unità di trattamento aria (AHU)
    • Applicazioni ambiente e di zona
  • Supporto

    Services

    • Dimensionamento e selezione attuatore
    • Dimensionamento e selezione valvole
    • Selezione di Sensori/Contatori
    • RetroFIT+ Tool per la sostituzione prodotti
    • Soluzioni su misura per il cliente.
    • Centro download
    • Strumenti di assistenza / App
    • Software/Plug-in/CAD
    • Archivio file (bus e integrazione di sistemi)
    • Catalogo prodotti e prezzi
    • Termini e Condizioni Generali di Vendita
    • Belimo Cloud: Login / Registrati
    • Attivazione contatore di energia termica
    • Videos

    Belimo Education

    • Belimo Experience Center (Hinwil, Svizzera)
    • Tour aziendale (Hinwil, Svizzera)
    • Webinar
    • Formazione

    Applicazioni

    • Applicazioni di raffreddamento dei data center
    • Unità di trattamento aria (AHU)
    • Applicazioni ambiente e di zona
  • L’azienda

    Belimo

    • Profilo
    • I nostri valori
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Premi e riconoscimenti
    • Fornitori
    • Organizzazioni affiliate
    • Qualità @ Belimo

    Lavori e carriere

    • Offerte di lavoro
    • Cultura presso BELIMO
    • Vantaggi
    • Processo di assunzione
    • Carriere
    Navigation_Teaser_1

    Investor Relations

    • Confronto di cifre chiave
    • Rapporti e Presentazioni
    • Notizie ad hoc e aziendali
    • Belimo Share
    • Corporate Governance
    • Annual General Meeting
    • Financial Calendar
    • Contact

    Media

    • News
    • Punti principali
    • Storie di successo
    • Videos
    • Immagini e loghi
    • Mostre & Eventi
    • Contatti
    Navigation_Teaser_2
  • Contatti
  • Prodotti fuori produzione
  • Articoli nella tua cartella download

    La cartella download è vuota
    articolo(i) nella cartella download

    !

    Visualizza cartella download
    Al download center
  • Articoli nel tuo carrello

    Il carrello è vuoto.
    articolo(i) nel carrello

    Solution

    Quantità:
    Totale:
    Visualizza carrello / Lista di Progetto
    Apri una Lista di Progetto diversa
    Esporta come .xlsx Esporta come .csv Importa da .csv Importa da .bel
BELIMO_US-Sensor-Header_1920x530px_WEB

Le sfide nascoste della progettazione dei sensori ambiente

Acquista pannelli ambiente
  1. Home
  2. Punti principali
  3. Sensori di qualità dell'aria HVAC per un clima interno salubre ed efficiente

La progettazione dei sensori ambiente

Le sfide nascoste della progettazione dei sensori ambiente

I sensori ambiente sono una parte essenziale e tuttavia spesso poco considerata dei sistemi HVAC. Sono in pochi a sapere il lavoro e la pianificazione necessari per realizzare un’unità in grado di misurare la giusta temperatura, precisa al decimo di grado, in condizioni esterne differenti. Il Dr. Sebastian Eberle, responsabile dello sviluppo delle tecnologie di rilevamento ambientale, e Yoram Mottas, ingegnere di sistemi per lo sviluppo dei sensori

in Belimo, raccontano delle sfide che presenta questa applicazione e di come l’azienda adotti soluzioni innovative per affrontare questi problemi e produrre sensori ambiente rapidi e precisi.

Acquista ora

Condizioni di lavoro difficili

Gli esseri umani sono a proprio agio solo in una piccola finestra di condizioni ambientali. Non deve fare troppo caldo né troppo freddo (è incredibile come molte persone distinguano variazioni di temperatura di ±0,5 °C) e l’umidità relativa dev’essere giusta (fig. 1). Ecco perché ci si aspetta molto dai sistemi HVAC e visto che la maggior parte dei sensori ad alte prestazioni ha una precisione di ±0,2 °C, rimane solo un margine di errore di ±0,3 °C per progettare un’unità di rilevamento ambientale che soddisfi i requisiti di comfort e rispetti gli standard del settore.

Belimo_Comfort_Graph_EN

Figura 1

Finestra di temperatura e di umidità in cui gli esseri umani stanno bene. (Illustrazione del Prof. Dr.-Ing. Wolfram Frank, docente di meccanica dei fluidi e professore emerito presso la Facoltà di scienze naturali e tecnologia dell’Università di Siegen, Germania)

Test e compensazioni

Capire quale meccanismo di trasferimento del calore – conduzione, convezione o irraggiamento – determina un particolare fenomeno può aiutare i progettisti a lavorare nella giusta direzione. Questo tipo di prove richiede un controllo accurato dei parametri ambientali, con una configurazione come quella mostrata nella figura 2.

Belimo_Room_Sensor_Test_Rig_RGB_960x854

Figura 2

Finestra di temperatura e di umidità in cui gli esseri umani stanno bene. (Illustrazione del Prof. Dr.-Ing. Wolfram Frank, docente di meccanica dei fluidi e professore emerito presso la Facoltà di scienze naturali e tecnologia dell’Università di Siegen, Germania)

Già misurare la temperatura con questa precisione è arduo, ma fattori esterni possono complicare ulteriormente la rilevazione dei dati, ad esempio la portata dell’aria, l’umidità, le fonti di calore e le variazioni di tensione nel mondo. Il valore misurato deve inoltre rappresentare la temperatura del centro di una stanza, mentre il sensore è montato su una parete. Ciò comporta ulteriori problemi, dal momento che chi produce il sensore difficilmente controlla dove verrà installato, quindi l’unità dev’essere progettata in modo tale che questo parametro aggiuntivo non influisca sui risultati.

La camera di prova in cui si trova il sensore è attraversata da un flusso d’aria laminare costante controllabile con una precisione tra 0,05 m/s e 0,3 m/s, a simulazione di un ambiente interno. L’unità viene quindi collocata in una custodia termoisolata in grado di regolare la temperatura con una precisione di 0,1 °C. Poiché la portata dell’aria all’interno della custodia è molto più elevata di quella nella camera di prova, la temperatura desiderata si raggiunge (o si modifica) molto rapidamente. Questa configurazione consente di controllare anche parametri quali l’umidità e la tensione di alimentazione ed è quindi un ottimo strumento per creare un profilo di calibrazione dettagliato e valutare separatamente il contributo di ogni singolo meccanismo di scambio termico.

Progettazione informata

La grande quantità di dati raccolta con l’impianto di prova può essere utilizzata nella progettazione del sensore per massimizzarne le prestazioni, riducendo l’influenza delle radiazioni ed eliminando l’autoriscaldamento. I test hanno dimostrato, per esempio, che ottimizzando il design delle bocchette di ventilazione dell'alloggiamento si può migliorare l’accoppiamento tra l’elemento di rilevamento e la temperatura effettiva nell’ambiente. Per un’ulteriore ottimizzazione si può modificare la forma e la posizione dei canali da cui l’aria fluisce nell’unità.

Un altro aspetto importante da considerare nella progettazione dei sensori di temperatura ambiente è che le rilevazioni non dovrebbero risentire del calore generato dai componenti elettronici all’interno dell’unità stessa. Servono quindi strategie per isolare l’elemento del sensore senza incidere sul fattore della forma di progetto nel suo insieme. Un modo per raggiungere questo obiettivo è illustrato nella mappa di calore della figura 3.

Belimo_Room_Sensors-Heat-Map_rgb_EMEA_960x450

Figura 3

 Mappa di calore che mostra le variazioni di temperatura sulla PCB di un sensore.

La scheda a circuito stampato (PCB) del sensore è costituita da due sezioni fisicamente separate e collegate da sottili supporti. La parte inferiore contiene l’elemento sensore, mentre la parte superiore contiene i componenti elettronici – come il microcontrollore e la fonte di alimentazione – che generano calore durante il normale funzionamento. Come si può notare, quest’area del circuito stampato si riscalda molto di più rispetto alla parte che contiene l’elemento sensore. Grazie alla separazione fisica, ai supporti di dimensioni ridotte e al fatto che i piani di massa in rame dei due circuiti non sono collegati, il calore non raggiunge l’elemento del sensore per conduzione. Poiché il rame è un conduttore di calore molto efficiente, questo dettaglio può ridurre notevolmente gli effetti dell’autoriscaldamento.

Anche se nella fase di progettazione si possono risolvere molti problemi, ci sono comunque dei fattori esterni che sfuggono al controllo del produttore, come la portata dell’aria, l’umidità, le diverse fonti di calore e i diversi tipi di alimentazione. Si può regolare quest’ultimo aspetto, ad esempio, con una misurazione interna in tempo reale e un algoritmo di compensazione. Affidarsi troppo alla compensazione, però, potrebbe rendere l’unità meno sensibile e lenta a reagire.

Sommario

I sensori ambiente devono soddisfare molti requisiti: devono essere precisi, veloci e idonei ad essere usati in tutto il mondo e in una moltitudine di applicazioni. Quando si progetta l’unità, è necessaria un’accurata pianificazione per eliminare le potenziali fonti di errore interne compensando al contempo le inevitabili fluttuazioni esterne. Questo articolo ha esaminato soltanto le difficoltà legate alla misurazione della temperatura senza nemmeno accennare al monitoraggio e al controllo degli altri parametri necessari per garantire il comfort e la sicurezza degli ambienti interni, come l’umidità, i livelli di CO2, le sostanze particellari o i composti organici volatili. Speriamo di aver contribuito a evidenziare le complessità insite nella creazione di un sensore di temperatura ambiente ad alte prestazioni affinché queste unità, generalmente trascurate, siano finalmente apprezzate.

Dr. Sebastian Eberle, responsabile dello sviluppo delle tecnologie di rilevamento ambientale

Mottas, ingegnere di sistemi per lo sviluppo dei sensori

Scarica l'articolo professionale
Room_Sensor_Full_Range_2022_300x168

Per saperne di piùGamma completa delle nostre unità ambiente

Belimo_schools_300x170

Per saperne di piùLivelli di CO2 all'interno delle scuole

Room Sensor Virtual Display EMEA AP

Per saperne di piùUnità ambiente con display virtuale

Benvenuti da Belimo {{js-currentCountryName}}

{{js-currentCountryText}}
Contatti Informativa sulla privacy Note di sicurezza Termini e Condizioni Generali di Vendita Modifica le impostazioni sulla privacy Impronta
+39 035 57 887 00
Iscriviti alla newsletter
BELIMO Italia S.r.L., Via Zanica 19H, 24050 Grassobbio (Italia)